Chi siamo

Roberta Caligiuri

classe 1983.

Sono una Fisioterapista, laureata presso l'Università degli Studi di Milano nel 2006. Ho conseguito il Master in Management per le Funzioni di Coordinamento presso l'Università Vita e Salute del San Raffaele nel 2012 e la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative presso l'Università degli Studi di Milano nel 2017.

Attualmente sono Referente di Area Riabilitativa e Referente qualità della DAPSS dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Nord Milano.

Svolgo attività di Docenza presso l'Università degli Studi di Milano nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative nell'insegnamento "Programmazione organizzazione e controllo nelle aziende sanitarie".

Nella mia carriera ho lavorato come Fisioterapista presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano in Riabilitazione Respiratoria presso il CTO e successivamente nello Staff della Direzione dell'Area Tecnico-Sanitaria e Riabilitativa con attività di Staff nei processi gestionali di Qualità, Formazione, Ricerca e Sviluppo Professionale.

Claudio Cordani

classe 1993

Sono Fisioterapista ricercatore presso l'IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio di Milano e svolgo anche attività in regime libero-professionale. Precedentemente ho ricoperto lo stesso ruolo presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Le mie attività di ricerca riguardano prevalentemente la riabilitazione di persone colpite da sclerosi multipla, l'applicazione di trattamenti conservativi in pazienti scoliotici e la produzione di revisioni sistematiche di interesse riabilitativo.

Mi sono laureato in Fisioterapia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2015, dove ho anche conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2019.

Nel 2021 ho concluso il Corso di Alta Formazione per l'Health Technology Assessment presso la LIUC Business School di Castellanza (VA).

La passione per la politica professionale, accostata a quella per una Fisioterapia basata sulle evidenze scientifiche e buone pratiche cliniche mi ha portato a candidarmi alle elezioni del primo Ordine interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio e Varese.

Edoardo Fascio

classe 1993

Sono Fisioterapista libero professionista.

Mi sono laureato in Fisioterapia nel 2017 presso Università degli Studi di Milano.

Nel 2019 ho ottenuto il titolo di Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Dal 2019 al 2021, parallelamente all'attività clinica, ho praticato l'attività di Fisioterapista ricercatore nel settore riabilitazione e ortopedia presso IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.

Sono coautore di articoli scientifici riguardanti la riabilitazione geriatrica, le nuove tecnologie in riabilitazione e i trattamenti conservativi per le patologie di spalla.

Gloria Ferrandi

classe 1982

Lavoro come Fisioterapista presso la Fondazione Ospedale Caimi Onlus di Vailate (CR).

Mi sono laureata in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Milano nel 2004.

A maggio 2022 ho concluso il Master di Primo Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l'Università degli Studi di Roma - Unitelma Sapienza.

Grazie al nuovo Ordine, la nostra professione può evolvere e crescere. Io credo che "la visione senza azione sia un sogno, l'azione senza visione un incubo".  

Pamela Frigerio

classe 1970

Mi sono laureata nel 1992 presso La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, ho lavorato per quasi dieci anni presso l'Ospedale Valduce, prima a Como e poi presso il Presidio Riabilitativo Villa Beretta di Costamasnaga (LC). Dal 2000 lavoro a Milano presso l'ASST Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda: 15 anni in Unità Spinale Unipolare, poi con Incarico di funzione organizzativa e coordinamento presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile (ospedale e territorio) e dal gennaio 2022 sono Referente di area Riabilitativa assegnata alla Direzione Aziendale delle Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie.

Credo molto nel valore della nostra professione e mi impegno per promuoverla attraverso l'attività clinica e organizzativa, ma anche tramite la ricerca e l'insegnamento. Sono autrice di diverse pubblicazioni e capitoli di libri, sono docente presso il CdL in Fisioterapia presso l'Università degli studi di Milano Bicocca, il CdL Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l'Università di Padova e nel Master in fisioterapia cardiorespiratoria e di area critica presso l'Università statale di Milano. Sono stata consigliere per la Commissione d'Albo dei Fisioterapisti di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio e anche in virtù di questa esperienza, credo fortemente nel bisogno di un nostro Ordine e per questo desidero mettermi a disposizione del primo Ordine interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio e Varese.


Sabrina Giudici

classe 1972

Lavoro dal 1999 presso l'odierna ASST Rhodense dove dall'ottobre 2020 ricopro un incarico di funzione di organizzazione come responsabile dell'ufficio infermieristico del Presidio Ospedaliero di Rho.

Precedentemente ho ricoperto una posizione organizzativa come referente prima e responsabile poi di Area Riabilitativa.

Sono Fisioterapista dal 1994, titolo conseguito presso La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, e dal 2011 mi occupo esclusivamente di organizzazione.

Nel 2009 ho conseguito presso l'Università degli Studi di Roma - Unitelma Sapienza il Master di Primo Livello per coordinamento delle professioni sanitarie, e nel 2014 la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l'Università degli studi di Torino.

Marco Masseroni

classe 1992

Laureato in fisioterapia nel 2014, dal 2019 sono titolare di studio professionale privato e consigliere della Commissione d'Albo dei Fisioterapisti dell'ordine TSRM-PSTRP di Cremona, successivamente nel 2021 ho conseguito il master di primo livello in management per il coordinamento delle professioni sanitarie e attualmente sono coordinatore fisioterapista presso la Casa di cura San Camillo di Cremona, data la mia passione per gli aspetti che normano la professione e più in generale che regolamentano la gestione e l'organizzazione dei servizi sanitari sto perfezionando gli studi presso il dipartimento di scienze economico-giuridiche dell'Università degli Studi di Roma - Unitelma Sapienza.

Angelo Giovanni Mazzali

classe 1980

Sono Fisioterapista Coordinatore delle attività relative al Fascicolo Sanitario per la Fondazione Ospedale Caimi ONLUS di Vailate (CR).

Mi sono laureato all'Università Statale di Milano nel 2008 e nel 2014 ho conseguito il master in "Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie" presso l'Unitelma Sapienza di Roma, attualmente sono nuovamente studente iscritto alla Laurea Magistrale in "Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie" sempre presso l'Unitelma Sapienza di Roma.

Da due anni sono docente a contratto presso UNIBS sede di Cremona per l'insegnamento "valutazione cinesiologica del cammino e del gesto" e dall'anno scorso anche per l'insegnamento "terapie fisiche e strumentali". Sempre per la stessa Università sono tutor di tirocinio da 4 anni.

Per quanto riguarda l'attività ordinistica sono uno degli attuali 3 commissari straordinari nominati per la fase di commissariamento dell'Ordine interprovinciale di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio e Varese, e sono l'uscente Presidente dell'Ordine TSRM e PSTRP di Cremona e della relativa Commissione d'albo dei Fisioterapisti.

La passione per la professione è il motore della mia azione, ed è la spinta per questa nuova sfida.

Anna Maria Ottolini

classe 1966

Lavoro come Fisioterapista dipendente presso la Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro (CR) con l'incarico di Coordinamento delle Risorse Umane e dell'U.O. Fisioterapia del Dipartimento Anziani. Il mio percorso di formazione professionale è iniziato con il conseguimento dell'Attestato di Terapista della Riabilitazione presso l'USSL 51 di Cremona nel 1992; nel 2011 mi sono laureata in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Brescia. Nel 2013 ho conseguito il diploma di specializzazione in Management delle Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l'Università IULM di Milano e nel 2017 ho acquisito la Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali in ambito Sanitario presso l'Università degli Studi di Milano

Alessandra Passaretti

classe 1988

Sono Fisioterapista con incarico di "Bed Manager" presso l'ASP "Golgi-Redaelli" di Milano.

Sono l'uscente Vicepresidente dell'Ordine TSRM PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio e anche uscente Vicepresidente della Commissione d'Albo dei Fisioterapisti dello stesso Ordine.

Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l'Università degli Studi di Pavia. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, il Master I livello in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici e in Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie.

Sergio Perillo

classe 1972

Lavoro come Coordinatore Fisioterapista presso la Casa di Cura per la Riabilitazione e Poliambulatori "Le Terrazze" di Cunardo (VA), dove ricopro anche il ruolo di Tutor aziendale per i tirocini delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione.

Ho conseguito il Diploma di Terapista della Riabilitazione nel 1994 e successivamente nel 2004, la Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Varese. Nel 2018 ho terminato il Master in Management e funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma.

Per anni ho coltivato la passione per la politica professionale, trasformatasi alla fine del 2019 nella candidatura alla Commissione d'Albo dei Fisioterapisti della provincia di Varese, di cui sono Presidente uscente.

Le stesse motivazioni, immutate in questi anni e l'amore per la Professione, mi portano a candidarmi alle elezioni del primo Ordine interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio e Varese.

Andrea Pinna

classe 1975

Sono Fisioterapista presso l'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.

Diplomato Terapista della Riabilitazione nel 1997 presso la Scuola Regionale dell'ex Ospedale San Carlo Borromeo. Ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze dell' Amministrazione e successivamente la Laurea Magistrale in Amministrazione Politiche Pubbliche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano.

Nel 2018 ho acquisito il Master di Coordinamento delle Professioni Sanitarie.

Sono delegato nella RSU aziendale e rappresentante per la sicurezza dei lavoratori.

Mirko Podico

classe 1988

Fisioterapista libero professionista.

Laureato in Fisioterapia nel 2017 presso l'Università degli Studi di Milano, ho iniziato subito con l'attività libero professionale nella riabilitazione domiciliare, che ho continuato negli anni con passione e dedizione.

Profondamente legato allo sviluppo della professione, specialmente la parte riguardante la deontologia e l'attività indipendente, mi sono candidato per la CdA dell'Ordine TSRM PSTRP di Ravenna e dopo l'elezione ho ricoperto dal gennaio 2019 al gennaio 2022 il ruolo di Consigliere.

Ho fatto parte dello Staff a supporto delle attività della Delega alla Comunicazione della CdAN Fisioterapisti

Dal 2011 sono iscritto come Giornalista Pubblicista all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, e sono Direttore della rivista medico-sanitaria Leadership Medica.

Emilia Privitera

classe 1960

Mi sono diplomata nel 1983 presso il Corso parauniversitario dell'Università di Studi di Milano e ho convertito il titolo in Laurea presso l'Università dell'Insubria nel 1990.

Negli anni ho frequentato il Master di coordinamento presso l'Università Carlo Cattaneo - LIUC, il corso di perfezionamento in riabilitazione respiratoria dell'Università degli Studi di Milano ed altri corsi sempre nell'ambito della Riabilitazione Respiratoria .

Ho infine conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l'Università degli Studi di Milano.

Dal 1989 sono dipendente dell'IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, dove ad oggi ricopro l'incarico di Responsabile di Area Riabilitativa.

Sono titolare di diversi incarichi di docenze presso alcune Università lombarde e svolgo regolarmente interventi in corsi e congressi nazionali e internazionali.

Sono Membro del Comitato Ordinatore del Master Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area Critica dell'Università degli Studi di Milano.

Dalla sua istituzione, ricopro la carica di consigliere nella Commissione d'Albo dei Fisioterapisti di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio.

Dal 1995 sono membro del Consiglio Direttivo dell'ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria).

Federico Temporiti

classe 1991

Laureato in Fisioterapia nel 2014 e in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2019 presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Attualmente sono dottorando di ricerca in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano.

Dal 2015 lavoro presso il Servizio di Fisioterapia e il Laboratorio di Analisi del Movimento dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) occupandomi di attività clinica e scientifica. La mia attività clinica verte principalmente sulla riabilitazione di soggetti con problematiche muscoloscheletriche e neurologiche, mentre le mie linee di ricerca sono indirizzate allo studio della biomeccanica, all'utilizzo dell'analisi del movimento per l'indagine delle alterazioni della funzione neuromuscolare in soggetti con disordini del sistema muscoloscheletrico e all'applicazione di facilitazioni cognitive in riabilitazione. Dal 2017 sono Docente presso il Corso di Laurea in Fisioterapia di Humanitas University, dove dal 2019 ricopro anche il ruolo di Coordinatore delle attività didattiche e professionalizzanti.

Collegio dei revisori dei conti

Marco J. Cenci

classe 1983

Lavoro come Fisioterapista all'A.S.S.T. Valle Olona, Presidio ospedaliero di Saronno.

Ho conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Varese nel 2015 e nel 2020 ho terminato il Master in Terapia manuale e fisioterapia muscoloscheletrica presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti.

Nel 2019 la voglia di tutelare e promuovere la professione mi ha portato alla candidatura della Commissione d'Albo dei Fisioterapisti della provincia di Varese, di cui sono Vicepresidente uscente.

Mi candido alle elezioni del primo Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano per evolvere e valorizzare sempre di più la nostra Professione.

Vittoria Galimberti

classe 1970

Sono coordinatore nel reparto di riabilitazione respiratoria presso l'Ospedale San Giuseppe Multimedica di Milano.

Ho conseguito l'attestato di Fisioterapista nel 1993 presso l'Ospedale di Circolo di Varese.

Nel 2006 ho poi conseguito master di I livello in Coordinamento delle professioni sanitarie presso l'Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA).

Nel 2008 ho poi concluso il Master di I livello in Riabilitazione Respiratoria presso l'Università degli Studi di Milano

Simone Pala

classe 1998

Ho conseguito la laurea in fisioterapia presso l'università degli studi di Brescia nel novembre 2021.

Da luglio 2022 lavoro presso la fondazione ospedale caimi