
Programma Elettorale
IL NOSTRO PROGRAMMA
VALORIZZAZIONE DEL RUOLO
DEL FISIOTERAPISTA NEL SSR LOMBARDO
Il fisioterapista co-attore con le altre Professioni Sanitarie della nuova gestione dei bisogni di salute nel territorio e nel socio-sanitario.
In un contesto sanitario regionale come quello lombardo e con le imminenti e importanti sfide che vedono impegnata la nostra professione, l'obiettivo dell'Ordine diventa fondamentale nella modifica dei paradigmi che vedono la professione in un contesto molto spesso prestazionale che non valorizza in molti casi il ruolo, l'autonomia e le competenze professionali del fisioterapista.
Il fisioterapista deve essere invece uno degli attori principali dell'equipe riabilitativa nella presa in carico del paziente ospedalizzato e ambulatoriale, ma anche nella medicina d'iniziativa, di prossimità e di comunità.
Tale ruolo si configura sia nell'ambito sanitario e socio-sanitario, che nella gestione e direzione dei processi di cura.
Pertanto, noi vediamo il fisioterapista come protagonista nei processi di gestione, di case management nelle cure ospedaliere e territoriali, capace di leggere e coordinare assieme agli altri professionisti i bisogni di salute delle persone.
CONTRASTO ALL'ESERCIZIO ABUSIVO DI PROFESSIONE
Contrasto a ogni forma di abusivismo professionale a tutela della salute del cittadino e della professione del Fisioterapista
FORMAZIONE
L'ordine garantisce e tutela l'obbligo formativo ECM
Essere formati per tutelare e promuovere la professione
Saremo promotori di iniziative formative per facilitare l'adempimento degli obblighi formativi ECM, ponendo particolare attenzione alle tematiche di interesse ordinistico e non solo, anche attraverso collaborazioni con altre istituzioni.
Particolare attenzione sarà rivolta nel facilitare l'assolvimento dell'obbligo ECM tramite specifiche iniziative su aspetti ordinistici, etici, scientifici e tecnico pratici.
Supporteremo inoltre tutti gli iscritti negli aspetti tecnici di verifica e di gestione del proprio profilo sulla piattaforma CoGeAPS.
Per affrontare le nuove sfide ordinistiche è necessaria anche una formazione specifica che attribuisca competenze che possano tutelare e promuovere la professione. Infatti, la configurazione dell'Ordine, sia da un punto di vista organizzativo/gestionale, che rispetto alla necessità di adempiere e aderire pienamente al dettato normativo che lo istituisce e regolamenta, pone in capo ai membri del Consiglio Direttivo numerose responsabilità ed oneri conseguenti. Di conseguenza, i Dirigenti eletti e i collaboratori si porranno come obiettivo l'acquisizione di competenze in campo amministrativo, fiscale, legislativo, comunicativo, formativo, manageriale.
VALORIZZAZIONE DEL RUOLO LIBERO PROFESSIONALE
La difesa dei diritti dei liberi professionisti e la loro valorizzazione.
COLLABORAZIONE
CON L’UNIVERSITÀ
E SUPPORTO ALLA RICERCA
Collaborare con le Università per il Fisioterapista di oggi e di domani
Una professione sanitaria trova le sue fondamenta nel profilo professionale (nel caso del fisioterapista, emanato con il DM 741/1994), nel codice deontologico e negli ordinamenti didattici. Le Università sono tenutarie di quest'ultima fondamenta ed è nostra convinta e primaria intenzione collaborare con tutti e 7 i Corsi di Laurea presenti sul territorio regionale e metterci a loro disposizione. Il fine è quello di supportare una formazione il più possibile in linea con il profilo professionale del fisioterapista, la quale consenta ai laureati di operare in tutti gli ambiti di pertinenza (dal domicilio alle strutture di cure intermedie, dalle aree critiche degli ospedali ai reparti di riabilitazione, fino all'ambito inerente l'attività privata negli studi professionali). Lavoreremo per la formazione di commissari affinché partecipino in maniera proattiva alla verifica delle competenze dei futuri colleghi al momento del loro Esame di Stato abilitante all'esercizio della Professione.
DIRIGENZE
Dirigente di Area Riabilitativa: leadership, consapevolezza e progettualità
RAPPORTI CON LA FEDERAZIONE NAZIONALE
Sostegno e supporto alla Federazione per i traguardi nazionali
Le sfide che nel quadriennio riteniamo debbano essere affrontate sono:
Sostenere e supportare le istituzioni alla creazione di una cassa previdenziale propria o in associazione con quelle virtuose esistenti
Sostenere e supportare le istituzioni e le possibili strategie nazionali al fine di individuare prima, e garantire poi, corretti ed equi compensi sia per la libera professione che per il lavoro subordinato
Sostenere la Federazione Nazionale nell'interlocuzione con la Conferenza permanente dei corsi di laurea in Fisioterapia
Sostenere e supportare la creazione di un programma formativo e l'istituzione di un relativo albo nazionale interfederale di Commissari Tecnici d'Ufficio.
TAVOLI PERMANENTI CON LE ISTITUZIONI
Presenza ai tavoli istituzionali per identificare, progettare e soddisfare i bisogni di salute dei cittadini.
Le relazioni con le istituzioni sono il primo passo verso il delinearsi di una politica sanitaria orientata a percorsi di cura che mirano a migliorare la risposta ai bisogni di salute della popolazione. In qualità di Ente sussidiario dello Stato, il nostro Ordine dovrà essere presente ai tavoli di programmazione e pianificazione sanitaria nei vari livelli e per le diverse attività (del Polo ospedaliero e del Polo territoriale).
Lo chiederemo con decisione!
Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia dovranno partecipare alla definizione degli indirizzi regionali, orientando i percorsi di cura. Questo specialmente grazie alle evidenze scientifiche, al fine di giungere alla creazione di nuovi modelli di cura e al miglioramento di quelli in essere per soddisfare i bisogni di salute dell'intera cittadinanza.
Non da meno con le organizzazioni Sindacali a tutela dei diritti, si cercerà un continuativo dialogo al fine di tutelare gli iscritti favorendo l'integrazione dei supporti.
SINERGIA CON GLI ALTRI ORDINI LOMBARDI
Fare rete con gli Ordini per costruire progetti condivisi.
L'esperienza degli ultimi anni ha dimostrato inequivocabilmente che è indispensabile una fattiva, costante ed efficiente collaborazione tra tutte le professioni sanitarie per giungere a programmare e realizzare un approccio multidisciplinare di cura ed una vasta gamma servizi offerti alla cittadinanza per soddisfarne i bisogni di salute.
Vogliamo realizzare una rete forte tra gli Ordini che permetta la condivisione di idee, progetti, sinergie e azioni nel rispetto delle reciproche competenze e a favore degli iscritti.
La legge di riforma del SSR (legge regionale 22/2022) individua gli Ordini quali stakeholder per la definizione e lo sviluppo dei processi sanitari: la creazione collegiale e condivisa di percorsi con gli altri Ordini, non solo risponde al mandato del legislatore, ma favorisce e stimola l'ascolto da parte delle istituzioni regionali.
SINERGIA CON LE ASSOCIAZIONI
DI PERSONE CON BISOGNI DI CURA
Alleati delle Associazioni dei Cittadini per una cura attenta e rispettosa.
La professione del fisioterapista è sempre vicina alle persone!
Da pochi minuti dopo la nascita a pochi attimi prima della fine della vita la fisioterapia è spesso un alleato. Questi presupposti ci porterannoa collaborare con Associazioni di persone con bisogni di cura, renderle partecipi nei nostri progetti e farci promotori delle loro idee mosse dalla loro domanda di salute. Sarà inoltre nostra premura, laddove necessario, coinvolgere tali Associazioni nella progettazione sanitaria della Regione.
Saremo dunque in costante dialogo con queste Associazioni e, se ci sarà richiesto, una forte voce accanto a loro per chiedere che ciò che è giusto, sia presente nei processi di cura.