DECRETO... E ADESSO?

Cosa succede dopo la firma
del Decreto?

Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il Decreto Ministeriale per la costituzione del nuovo Ordine dei Fisioterapisti l'8 settembre 2022, in occasione, tra l'altro, della Giornata Mondiale della Fisioterapia. Cosa prevede l'iter normativo dopo la firma?

Trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione del decreto legge istitutivo dell'Ordine dei Fisioterapisti e della relativa Federazione Nazionale in Gazzetta ufficiale, sarà istituito ufficialmente il nuovo Ordine dei Fisioterapisti.

La Commissione d'albo Nazionale dei Fisioterapisti, di conseguenza, cessa le proprie funzioni all'interno dell'attuale Ordine TSRM e PSTRP e sarà istituita una Commissione Nazionale Straordinaria (CNS) coincidente con la Commissione Nazionale d'albo uscente. Il compito della CNS sarà di assumere le funzioni attualmente spettanti al Comitato centrale della FNO e coordinare le attività territoriali durante la fase di avvicendamento.

Il Presidente della CNS avrà il compito di nominare 3 commissari straordinari per ogni Ordine territoriale entro cinque giorni dall'entrata in funzione della CNS stessa, e decadranno tutte le CdA territoriali in carica con effetto immediato.

I commissari straordinari territoriali assumeranno le funzioni facenti capo ai Consigli Direttivi degli Ordini con compiti di ordinaria amministrazione e con il ruolo principale di "traghettare" gli iscritti verso le elezioni che avverranno entro 45 giorni dall'attuazione dell'avvicendamento tra l'attuale Ordine TSRM-PSTRP e il nuovo Ordine dei Fisioterapisti.